Cappella Madonna del Ponte Policoro castello
Cappella Madonna del Ponte Policoro castello
Parrocchia di Maria SS. del Ponte
Diocesi Tursi – Lagonegro
Regione ecclesiastica Basilicata
La cappella, originariamente destinata a ospitare la statua lignea della Madonna del Ponte, sorge accanto all’edificio che, nel tempo, divenne prima un convento gesuita e successivamente un castello. La sua costruzione risale ai primi anni del XVIII secolo. Un’iscrizione rinvenuta su una parete laterale indica un restauro avvenuto nel 1899, con riapertura al culto nel 1902 per volere del barone Berlingieri. Il feudo di Policoro, ceduto ai Gesuiti dalla famiglia Sanseverino di Bisignano nel XVII secolo, fu confiscato dal Regno delle Due Sicilie nel 1772.
La cappella conserva il simbolo dei Gesuiti e gli stemmi delle famiglie Grimaldi e Serra, proprietarie del feudo fino alla vendita nel 1893 al barone Luigi Berlingieri. Quest’ultimo mantenne la proprietà fino agli anni ’50, quando parte dei beni venne espropriata dall’Ente Riforma Fondiaria. La statua della Madonna, restaurata nel 2017, è oggi conservata nella chiesa madre di Policoro, mentre la sua copia viene utilizzata per le celebrazioni in onore della patrona, festeggiata nella terza settimana di maggio.
Portale Turistico
Piazza A. Moro, 1 - 75025 Policoro (MT)
ITALIA
info@policoroturismo.basilicata.it
Comune: 0835/901911
With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.