Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro

Museo Policoro

Tra Storia e Cultura

Museo Nazionale della Siritide di Policoro

Visitando il Museo di Policoro è possibile ammirare testimonianze riferibili a contesti sacri, abitativi e necropolari databili tra il IX sec. a.C. ed il III d.C. provenienti dalle vallate dei fiumi Agri e Sinni.

Vi sono importanti reperti delle città greche di Siris e Herakleia e dei centri indigeni dell’entroterra. Su Siris vi sono statuette votive e corredi funerari del VII-VI secolo a.C. con ceramiche locali.
Per Herakleia sono conservati oggetti votivi, matrici per statuette e corredi funerari tra cui la celebre Tomba del Pittore di Policoro (V sec. a.C.). Diffusi i corredi del IV-III secolo a.C. con ceramiche a figure rosse e raffinati gioielli d’oro. Un ritrovamento eccezionale è la tomba di un orafo (I sec. a.C.-I sec. d.C.).

Il museo di Policoro espone reperti enotri e lucani, con gioielli e ceramiche. Rilevante la presenza di ambra baltica, segno di scambi culturali.
L’influenza greca è evidente nei manufatti esposti, che mescolano elementi ellenici e tradizioni locali.

Tutte le immagini sono su concessione del Ministero della Cultura – Musei Nazionali di Matera e della Basilicata

Museo Policoro

Per info e Contatti

Orari apertura museo:

Contatti:

Dentro il museo

Alcuni scatti...

Tutte le immagini sono su concessione del Ministero della Cultura – Musei Nazionali di Matera e della Basilicata

Condividi su:
Translate »

Portale Turistico

Bandiera Blu Logo

Contatti

Indirizzo

Piazza A. Moro, 1 - 75025 Policoro (MT)

ITALIA

E-mail

info@policoroturismo.basilicata.it

Telefono

Comune: 0835/901911

Condividi su

Best Travel Theme

Elementor Demos

With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.